Istruzioni GyroGym

1.0 CONTENUTO DELLA CONFEZIONE

2.0 AVVIAMENTO ED UTILIZZO GYROGYM
Il primo esercizio di GyroGym sta già nel suo avviamento.
Alcune persone riescono spontaneamente, altre hanno bisogno di migliorare la propria coordinazione, farlo partire fa già parte quindi dell'allenamento, poichè migliora la coordinazione, non scoraggiarti se non riesci immediatamente:
1. Impugna gli anelli tendendo la cordina in orizzontale.
2. Avvicina le mani a circa 10 centimetri l'una dall'altra.
3. Fai dondolare il disco sino a farlo roteare su se stesso (indifferentemente in senso orario o antiorario).
4. Fai compiere al disco 10, 15 giri, vedrai la cordina arrotolarsi su se stessa.
5. Ora riunisci le mani e aspetta che il disco si fermi.
6. Allontana le mani tirando la corda come se fosse un elastico.
7. Appena prima che la cordicella sia completamente srotolata, rilascia leggermente gli anelli: per effetto dell'energia rotatoria trasmessa al disco attraverso la trazione delle cordine, Gyrogym le riavvolge in senso opposto.
8. Una successiva trazione ne inverte ancora il senso di rotazione, ecc.
3.0 PIANO DI ALLENAMENTO
Ciascuno può programmare a proprio piacimento l'allenamento con GyroGym, suggeriamo un impiego crescente in maniera graduale. Alternare sessioni di utilizzo di circa 30 secondi a sessioni di riposo di pari durata.
Ecco alcuni esercizi per allenarti con GyroGym, divertiti insieme ai tuoi amici e colleghi, con la fantasia ed esperienza a scoprirne altri!
Puoi anche pubblicare su Youtube ivideo che mostrano come ti alleni!
3.1. GRAN DENTATO, CORACO-BRACHIALE
Tendi le braccia di fronte a te all'altezza delle spalle ed inizia a fare funzionare GyroGym.

3.2 GRAN PETTORALE, PICCOLO PETTORALE, DELTOIDE
Semplicemente abbassa le braccia (all'altezza delle anche) e inizia a far girare GyroGym. Rispetto all'esercizio precedente, quest□agisce di piu sui pettorali.
II tessuto muscolare si rinvigorisce contrastando l'effetto invecchiamento.

3.3 ELEVATORE DELLA SCAPOLA, ROMBOIDE, SOTTOSPINATO
Inizia l'esercizio di fronte a te, poi porta le mani tese sopra la testa in asse con le spalle.
Questo esercizio agisce sui muscoli dorsali ed aiuta a modellare l'addome.

3.4 DELTOIDE, SOTTOSPINATO, TRAPEZIO
Questo esercizio è perfetto per evitare posture improprie e migliora la posizione della seduta, rilassa inoltre la muscolatura della schiena.
Porta le mani dietro la schiena all'altezza della vita, ed inizia a usare GyroGym.

3.5 DELTOIDE E GRAN DORSALE
Una volta che sei in grado di far girare GyroGym in modo semplice, posizionalo dietro la testa, mantieni le braccia flesse a circa 90 gradi.
ATTENZIONE: se hai i capelli lunghi, raccoglili.

3.6 CUBITALE ANTERIORE, SUPINATORE
Trattieni vicino al petto un braccio, ed estendi l'altro in posizione orizzontale all'esterno, applicando lo sforzo con l'apertura e chiusura del palmo della mano.
Alternando il braccio traente e mantenendo fermo l'altro, otterrai il potenziamento dei muscoli indicati.

3.7 BICIPITI E TRICIPITI
Metti in verticale la corda di GyroGym (dopo averlo messo in movimento, altrimenti cadrà il disco).
Alternando il braccio traente e mantenendo fermol'altro, otterrai il potenziamento del bicipite o del tricipite.

4.0 SOSTITUZIONE DELLE CORDE
UTILIZZA SONO FUNICELLE ORIGINALI: l’uso di funicelle non originali, anche se apparentemente identiche, potrebbe provocare danni o malfunzionamento dell’attrezzo.
Inserisci la corda nuova nei due fori del disco (fig.1).
Impugna le estremità della corda tenendole verso l’alto in verticale, e lascia scorrere il disco in basso fino a che i due capi della corda saranno assolutamente uguali
Annoda i due capi della corda tenendoli accoppiati (fig. 2).
Fai passare la funicella in uno dei due anelli e riportane la stessa parte sopra se stessa. (fig. 3).
Tira l’anello all’esterno, in modo che la funicella si riavvolga su se stessa, a formare un nodo a bocca di lupo (fig. 4).
Ripeti l’operazione con l’altro anello
Effettua qualche sessione di prova a velocità moderata in modo da adattare la nuova funicella
Ora sei pronto per continuare il tuo allenamento.

5.0 AVVERTENZE
5.2 Non lasciare il Gyrogym vicino a fonti di calore.
5.3 Verifica sempre che il suo movimento non interferisca con le persone e gli oggetti intorno a te.
5.4 Controlla la corda prima e durante l’uso; evitane il surriscaldamento, e in caso si evidenzino segni di deterioramento procedi immediatamente alla sua sostituzione seguendo le istruzioni del presente opuscolo.
5.5 Per la sua grande energia e la necessità di impiego seguendo correttamente le avvertenze, l’uso del GyroGym ai ragazzi di età inferiore ai 14 anni deve avvenire sotto la supervisione di un adulto.
6.6 Inoltre poichè dotato di una funicella sottile e molto resistente, non abbandonarlo nelle vicinanze di bambini piccoli senza la presenza di un adulto.
7.7 GyroGym va utilizzato esclusivamente seguendo le presenti istruzioni ed avvertenze, la casa produttrice non si assume alcuna responsabilità per danni causati dall’inosservanza delle presenti norme di impiego, riservandosi inoltre la facoltà di modificare in qualsiasi momento le caratteristiche del prodotto senza obbligo di preavviso.