IT  | EN  | FR  | DE
Istruzioni PoleCartridge - Modello precedente con alette

1.0 CONTENUTO DELLA CONFEZIONE

1 Cartuccia portacuscinetti premontata nel tubo di alloggiamento.
1 Tubo di alloggiamento cartuccia.
4 Viti di serraggio M6 premontate.
1 chiave a brugola 5mm.
2 Viti di estrazione M5.

Image

1.1 PRODOTTI NON INCLUSI

- Grasso al silicone.
- Tasselli ad espansione con vite minimo da 6 mm.
- Rondelle di diametro 30 mm.
- Cemento fine o ancorante chimico in cartuccia o resina epossidica bicomponente.

2.0 ESTRAZIONE DELLA CARTUCCIA PORTACUSCINETTI E INGRASSAGGIO

L'operazione di ingrassaggio (da ripetersi ad ogni intervento di manutenzione) svolge un ruolo fondamentale per la sua azione di prevenzione dell'ossidazione, rendendo possibile l'estrazione e l'inserimento della cartuccia portacuscinetti nelle operazioni di pulizia e ingrassaggio cuscinetti ed eventuale sostituzione degli stessi.
Questo passaggio è obbligatorio.

 

2.1 ESTRARRE LA CARTUCCIA DAL TUBO DI ALLOGGIAMENTO

Con la chiave a brugola da 5 mm in dotazione, svitare e togliere le quattro viti di ritenzione della cartuccia.
Image

 Prendere le due viti M5 in dotazione e avvitarle fino a metà corsa nei relativi fori filettati presenti nella parte superiore della cartuccia.
Image

 Afferrare le due viti M5 e, mentre si tira verso l'alto, ruotare in modo alternato la cartuccia in senso orario e antiorario fino ad estrarla dal tubo di alloggiamento. È corretto che per un breve tratto opponga una leggera resistenza all’estrazione.
Image

2.2 INGRASSARE LA PARTE ESTERNA DELLA CARTUCCIA E LA PARTE INTERNA DEL TUBO DI ALLOGGIAMENTO DELLA CARTUCCIA.

Prendere il grasso al silicone, con le dita ingrassare la superficie interna del tubo di alloggiamento facendo attenzione ad ingrassare soprattutto il fondo ed i lati di congiunzione del tubo di alloggiamento.
Questa operazione è molto importante per prevenire l’entrata dell'acqua contenuta nel cemento all'interno della cartuccia e faciliterà anche l'estrazione della cartuccia porta cuscinetto per le operazioni di manutenzione.
ATTENZIONE: NON INGRASSARE LA SUPERFICIE ESTERNA DEL TUBO DI ALLOGGIAMENTO.

Sempre con il grasso al silicone, ingrassare anche la superficie esterna della cartuccia.

Image

3.0 INSTALLAZIONE DELLA CARTUCCIA NEL PAVIMENTO

 L’installazione deve essere eseguita da personale esperto e qualificato.
 Leggere e seguire attentamente le istruzioni in tutti i passaggi.
 Prima dell’installazione, assicurarsi che le caratteristiche del pavimento/soletta siano congruenti con le modalità di posa.
 Prima dell’installazione, assicurarsi che sotto al punto di posa non vi siano impianti idraulici, termosanitari o linee elettriche.
 Eseguire il lavoro con cura, utilizzando materiali ed attrezzature di qualità.

Per instlallzioni in palcoscenici o in strutture in ferro o in giardino, contattare l'ufficio tecnico Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

3.1 FORARE IL PAVIMENTO

La profondità del foro dipende da come si desidera l’effetto finale dell’installazione.

IMPORTANTE! Se lo spessore della gettata del pavimento dovesse risultare inferiore alla profondità del foro, sarà FONDAMENTALE stabilizzare il sottostante strato ghiaioso tramite colatura di resina epossidica o cemento, al fine di ottenere una SOLIDA BASE di appoggio e un PERIMETRO ROBUSTO e coerente per l’intera profondità. 

Seguire il punto 3.1.1 per l'installazione della cartuccia a filo pavimento.
Seguire il punto 3.1.2 per l'installazione della cartuccia con la costruzione du un tappo.

Image
3.1.1 INSTALLAZIONE DELLA CARTUCCIA A FILO DEL PAVIMENTO:

Eseguire il foro nel punto prescelto utilizzando una fresa a tazza diamantata, o carotatrice, di diametro 150mm (6inch = 152,4mm).
Il foro dove essere largo 150 mm e profondo 130 mm.
Si presuppone che il pavimento sia perfettamente in piano e che il foro finito risulti ortogonale ad esso.

RICORDA: 
Fondo ghiaioso cedevole ed incoerente: NON PROCEDERE senza stabilizzare!
Fondo ben stabilizzato con resina o cemento: PROCEDERE con i successivi passi.

Image
3.1.2 INSTALLAZIONE DELLA CARTUCCIA CON LA COSTRUZIONE DI UN TAPPO

Eseguire il foro nel punto prescelto utilizzando una fresa a tazza diamantata, o carotatrice, di diametro 150mm (6inch = 152,4mm).
Il foro deve essere largo 150 mm e alla profondità dei 130 mm dovete poi aggiungere lo spessore del tappo (fare bene i calcoli).
Il tappo deve e avere un diametro di 82 mm come la cartuccia, o 150 cm come il foro.
Si presuppone che il pavimento sia perfettamente in piano e che il foro finito risulti ortogonale ad esso. 

Il tappo nasconderà la cartuccia alla vista e all’inciampo quando l’attrezzatura non è in uso.

RICORDA: 
Fondo ghiaioso cedevole ed incoerente: NON PROCEDERE senza stabilizzare!
Fondo ben stabilizzato con resina o cemento: PROCEDERE con i successivi passi.

Image

4.0 MESSA IN POSA DELLA CARTUCCIA

Per il fissaggio della cartuccia all’interno del foro si raccomanda l’utilizzo di uno dei seguenti prodotti:

- Cemento fine.
- Ancorante chimico in cartuccia.
- Resina epossidica bicomponente.

Si raccomanda di assicurarsi, prima della posa, che il contenuto della cartuccia/flacone/sacchetto sia in quantità sufficiente per completare il lavoro.


Valutare inoltre i tempi di indurimento del prodotto scelto e gli spessori massimi di colata consigliati dal produttore, ed eventualmente modulare di conseguenza la gestione delle successive fasi.

4.1 SIGILLARE ACCURATAMENTE L'ESTREMITA' SUPERIORE DEL TUBO DI ALLOGGIAMENTO

E' fondamentale che il prodotto utilizzato per riempire il foro non penetri in alcun modo all’interno della cartuccia o del tubo. Affinché questo non accada, con conseguente danneggiamento del prodotto, è necessario sigillare accuratamente l’estremità superiore del tubo con del nastro da carrozziere prima di colare il prodotto all’interno del foro.
L’estremità inferiore del tubo è invece già sigillata e non necessita di interventi.
Image

4.2 INSERIRE IL TUBO DI ALLOGGIAMENTO NEL FORO

Questa operazione è molto importante, se la cartuccia verrà cementata storta non sarà più possibile estrarla per rimetterla dritta.

Inserire il tubo di alloggiamento nel foro e avvitarlo nel suolo utilizzando le rondelle e le viti. Le viti serviranno a mantenere il tubo di alloggiamento fermo e in posizione mentre si verserà il cemento nella parte esterna.

Image

4.3 LIVELLARE IL TUBO DI ALLOGGIAMENTO

Il tubo di alloggiamento deve essere installato perfettamente dritto, altrimenti il palo non girerà bene e si avranno problemi di installazione.
Verificare che si dritto in tutte le direzioni.

Image

4.4 VERSARE IL CEMENTO O LA RESINA EPOSSIDICA A SECONDA DELLA NECESSITA’.

Versare il cemento (o la resina epossidica, consigliata quando il terreno non è solido).
Il cemento deve essere versato all’esterno del tubo di alloggiamento facendo attenzione a non far entrare il cemento nella parte interna della cartuccia.

Riempire fino a filo della cartuccia e fare indurire completamente il cemento.

 

Image

5.0 INSERIMENTO DELLA CARTUCCIA PORTA CUSCINETTI DEL TUBO DI ALLOGGIAMENTO

Procedere solo dopo aver verificato che il cemento si sia perfettamente indurito.

Togliere il nastro dalla parte superiore del tubo di alloggiamento.
Afferrare la cartuccia porta cuscinetti dalle viti M5 e inserirla nel tubo di alloggiamento posizionandola correttamente facendo combaciare i fori.
 Quando i fori combaciano, svitare le viti M5 e toglierle completamente.
Image

5.2 AVVITARE LE VITI DI SERRAGGIO

Con la chiave a brugola in dotazione, avvitare le quattro viti di serraggio M6 della cartuccia.
Image

LA CARTUCCIA E' INSTALLATA ED E' POSSIBILE INSERIRE IL PALO

Per sapere come assamblare il palo, guardare le istruzioni al punto 3.0 ASSEMBLAGGIO DEL PALO PEDANA

6.0 MANUTENZIONE

6.1 Pulizia del palo
Palo GeckoGrip: semplice alcool (meglio se isopropilico) su un panno in microfibra.
Palo Inox: acqua e ammoniaca (5%) su un panno in microfibra.
Palo Ultragrip2: MEC (Metil Etil Chetone) su un panno in cotone (senza pelucchi)
Durante la pulizia utilizzare dispositivi di protezione individuali, si consiglia di arieggiare il locale dopo la pulizia del palo.
6.2 Ingrassaggio dei cuscinetti
L'operazione potrà essere svolta in totale autonomia (richiedere a support@thepole.it le video istruzioni) .
La periodicità di tale manutenzione è funzione della frequenza di utilizzo e dalla pulizia del locale. Se non si manifestano particolari esigenze, per un utilizzo saltuario, si consiglia di procedere una volta all'anno. Per usi più intensivi fare riferimento al nostro Servizio Assistenza Tecnica.

7.0 AVVERTENZE

7.1 Le chiavi che servono per il montaggio, installazione, disinstallazione sono date in dotazione. Prima di utilizzare sul palo utensili diversi, contattare il Servizio Assistenza Tecnica per accertarsi dell'idoneità dell'intervento. 
7.2 Durante tutte le fasi di montaggio ,installazione e disinstallazione del prodotto, portare sempre la massima attenzione e seguire le istruzioni.
7.3 In caso di dubbi contattare il servizio assistenza Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
7.4 Non far usare,installare o movimentare il prodotto a persone non competenti o a minorenni se non supervisionati.
7.5 Il prodotto, poiché attrezzatura sportiva, deve essere utilizzato da persone competenti ed allenate.
7.6 Non eseguire senza supervisione figure che non si è in grado di fare.
7.7 Utilizzare protezioni adeguate e materassini certificati.
7.8 Attenzione a non far entrare l'acqua all'interno della cartuccia durante la pulizia del pavimento.

AGMDESIGN.IT NON SARA' RESPONSABILE PER EVENTUALI DANNI A COSE O PERSONE CAUSATO DA UN USO IMPROPRIO DEL PRODOTTO.
SCOPRI I PRODOTTI
IT  | EN  | FR  | DE
IT  | EN  | FR  | DE

ASSISTENZA CLIENTI

035.905116 dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.30 oppure [email protected]