Istruzioni pali OnlyOne QuickSpin modelli: Low 40, Ssh 40, Pro 40, UltraGrip 45

- 1.0 - ASPETTO DELLA CONFEZIONE
- 2.0 - CONTENUTO DELLA CONFEZIONE
- 3.0 - ASSEMBLAGGIO (UGUALE PER TUTTI I MODELLI)
- 4.0 - INSTALLAZIONE A PRESSIONE: PER TUTTI I MODELLI
- 5.0 - INSTALLAZIONE CON LE VITI: VARIANTE DISPONIBILE PER IL MODELLO PRO E XXL
- 6.0 - FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA QUICKSPIN2
- 7.0 - DISINSTALLAZIONE DEL PALO
- 8.0 - CONTROLLI PRIMA DELL'USO
- 9.0 - MANUTENZIONE
- 10.0 - AVVERTENZE
- 11.0 - RICERCA GUASTI
1.0 ASPETTO DELLA CONFEZIONE
2 tubi di cartone contenenti i due spezzoni di palo legati insieme (3 tubi di cartone per il modello XXL)
1 scatola contenente i componenti, le chiavi per il montaggio e le istruzioni.
1 scatola contenente i componenti, le chiavi per il montaggio e le istruzioni.

2.0 CONTENUTO DELLA CONFEZIONE
Guardare il contenuto corrispondente al modello acquistato.
2.1 CONTENUTO DELLA CONFEZIONE PALI LOW 40, SSH 40, ULTRAGRIP 45
1 Spezzone Inferiore del palo: lungo 150 cm (per il LOW e ULTRAGRIP); lungo 200 cm per SSH.
1 Spezzone Superiore del palo tagliato su misura con giunto interno premontato.
1 Piattello Superiore (il movimento del piattello è normale, serve a compensare un’inclinazione del soffitto fino a 3°)
1 Piattello Inferiore con QuickSpin2 e ghiera di sicurezza premontata
1 Brugola da 5 mm
1 Brugola da 4 mm
1 Chiave Fissa da 8 mm
1 Grano a punta per la funzione opzionale di blocco/sblocco del QuickSpin2
1 Foglio Istruzioni
1 Spezzone Superiore del palo tagliato su misura con giunto interno premontato.
1 Piattello Superiore (il movimento del piattello è normale, serve a compensare un’inclinazione del soffitto fino a 3°)
1 Piattello Inferiore con QuickSpin2 e ghiera di sicurezza premontata
1 Brugola da 5 mm
1 Brugola da 4 mm
1 Chiave Fissa da 8 mm
1 Grano a punta per la funzione opzionale di blocco/sblocco del QuickSpin2
1 Foglio Istruzioni

2.2 CONTENUTO DELLA CONFEZIONE PALI PRO 40
1 Spezzone Inferiore del palo lungo 200 cm
1 Spezzone Superiore del palo tagliato su misura con giunto interno premontato
1 Piattello Superiore con i fori (il movimento del piattello è normale, serve a compensare un’inclinazione del soffitto fino a 3°)
1 Piattello Inferiore forato con QuickSpin2 e ghiera di sicurezza premontata
1 Brugola da 5 mm
1 Brugola da 4 mm
1 Chiave Fissa da 8 mm
1 Grano a punta per la funzione opzionale di blocco/sblocco del QuickSpin2
1 Foglio Istruzioni
1 Spezzone Superiore del palo tagliato su misura con giunto interno premontato
1 Piattello Superiore con i fori (il movimento del piattello è normale, serve a compensare un’inclinazione del soffitto fino a 3°)
1 Piattello Inferiore forato con QuickSpin2 e ghiera di sicurezza premontata
1 Brugola da 5 mm
1 Brugola da 4 mm
1 Chiave Fissa da 8 mm
1 Grano a punta per la funzione opzionale di blocco/sblocco del QuickSpin2
1 Foglio Istruzioni
2.3 CONTENUTO DELLA CONFEZIONE PALI XXL 45
2 Spezzoni Inferiori del palo lunghi 200 cm
1 Spezzone Superiore del palo tagliato su misura
2 giunti interni premontati
1 Piattello Superiore con i fori e perno per kit Pole&Silk
1 Piattello Inferiore forato con QuickSpin2 e ghiera di sicurezza premontata
1 Brugola da 5 mm
1 Brugola da 4 mm
1 Chiave Fissa da 8 mm
1 Grano a punta per la funzione opzionale di blocco/sblocco del QuickSpin2
1 Foglio Istruzioni
1 Spezzone Superiore del palo tagliato su misura
2 giunti interni premontati
1 Piattello Superiore con i fori e perno per kit Pole&Silk
1 Piattello Inferiore forato con QuickSpin2 e ghiera di sicurezza premontata
1 Brugola da 5 mm
1 Brugola da 4 mm
1 Chiave Fissa da 8 mm
1 Grano a punta per la funzione opzionale di blocco/sblocco del QuickSpin2
1 Foglio Istruzioni

2.4 ATTREZZI NECESSARI PER L'INSTALLAZIONE NON INCLUSI
1 livella (bolla)
Tasselli ad espansione per installazione fissa (necessari per il modello PRO, se verrà fissato con le viti, e obbligatori per il modello XXL) I tasselli vanno scelti a seconda del soffitto e del pavimento (consultarsi con un esperto).
Tasselli ad espansione per installazione fissa (necessari per il modello PRO, se verrà fissato con le viti, e obbligatori per il modello XXL) I tasselli vanno scelti a seconda del soffitto e del pavimento (consultarsi con un esperto).
3.0 ASSEMBLAGGIO (UGUALE PER TUTTI I MODELLI)
Fare attenzione nel disimballare i pali e i componenti per non danneggiare il rivestimento del palo. Le operazioni di montaggio del palo dovranno essere fatte da terra.
Posizionare gli spezzoni dei pali a terra in posizione orizzontale e mettersi in ginocchio davanti a loro per iniziare l’assemblaggio.
Posizionare gli spezzoni dei pali a terra in posizione orizzontale e mettersi in ginocchio davanti a loro per iniziare l’assemblaggio.
3.1 INNESTARE IL PIATTELLO SUPERIORE NELLO SPEZZONE SUPERIORE
1° Appoggiare il piattello superiore sul pavimento, e, tenendo il palo in verticale, calzare lo spezzone superiore nel perno premendo sino alla battuta.
2° Assicurarsi che il piattello sia inserito fino a fine corsa
2° Assicurarsi che il piattello sia inserito fino a fine corsa

3.2 AVVITARE IL PIATTELLO INFERIORE ALLA BASE DELLO SPEZZONE INFERIORE DEL PALO
1° Abbassare il QuickSpin2 (posizione del palo statico) e ruotare la ghiera di sicurezza in senso orario fino a 1 cm circa dalla ghiera Quickspin2.
2°: Avvitare il piattello inferiore nello spezzone inferiore del palo ruotandolo in senso orario fino a fargli quasi toccare la ghiera di sicurezza.
2°: Avvitare il piattello inferiore nello spezzone inferiore del palo ruotandolo in senso orario fino a fargli quasi toccare la ghiera di sicurezza.

3.3 UNIRE GLI SPEZZONI DEL PALO E SERRARE LE VITI DEL GIUNTO CENTRALE
1° In posizione orizzontale unire le due parti di palo allineando i fori.
2° Serrare bene con la chiave esagonale da 5mm avvitando in senso orario.
2° Serrare bene con la chiave esagonale da 5mm avvitando in senso orario.

4.0 INSTALLAZIONE A PRESSIONE: PER TUTTI I MODELLI
Il palo deve poggiare su superfici perfettamente orizzontali, solide, non elastiche, piane, prive di asperità.
Accertarsi che le superfici a contatto supportino una pressione di circa 350 kg e che il palo venga installato nel punto in cui è stata presa la misura al momento dell'acquisto.
Il palo ha una tolleranza di - 1 + 4 cm rispetto all'altezza indicata al momento dell'ordine.
Pulire il pavimento per togliere eventuali residui di polvere.
Le gomme (PAD) presenti sotto i piattelli del palo devono essere sempre pulite e sgrassate con alcool. I PAD sono tenuti in sede senza impiego di collanti chimici. In caso di distacco si può impiegare nastro biadesivo per riposizionarli.
NB: In caso di acquisto del Safety Plate: vedi istruzione dedicata.
Accertarsi che le superfici a contatto supportino una pressione di circa 350 kg e che il palo venga installato nel punto in cui è stata presa la misura al momento dell'acquisto.
Il palo ha una tolleranza di - 1 + 4 cm rispetto all'altezza indicata al momento dell'ordine.
Pulire il pavimento per togliere eventuali residui di polvere.
Le gomme (PAD) presenti sotto i piattelli del palo devono essere sempre pulite e sgrassate con alcool. I PAD sono tenuti in sede senza impiego di collanti chimici. In caso di distacco si può impiegare nastro biadesivo per riposizionarli.
NB: In caso di acquisto del Safety Plate: vedi istruzione dedicata.

4.1 METTERE IL PALO IN POSIZIONE VERTICALE NEL PUNTO PRESTABILITO ED ESTENDERLO FINO AL CONTATTO CON IL SOFFITTO
Posizionare il palo in posizione verticale nel punto in cui deve essere installato (facendo attenzione a non danneggiare lampadari, pareti e arredi circostanti.)
Una volta posizionato, tenendo la base appoggiata al pavimento, afferrare il palo a mezza altezza e ruotarlo in senso antiorario.
Il palo inizierà ad alzarsi e il piattello superiore ad avvicinarsi al soffitto o al Safety Plate, appena il piattello superiore del palo avrà toccato il soffitto o il Safety Plate, fermarsi per mettere in bolla il palo.
Una volta posizionato, tenendo la base appoggiata al pavimento, afferrare il palo a mezza altezza e ruotarlo in senso antiorario.
Il palo inizierà ad alzarsi e il piattello superiore ad avvicinarsi al soffitto o al Safety Plate, appena il piattello superiore del palo avrà toccato il soffitto o il Safety Plate, fermarsi per mettere in bolla il palo.

4.2 CONTROLLO ALTEZZA
La vite di regolazione altezza non deve essere troppo esposta. Inserire la brugola da 5 mm nel foro di ispezione posto nella parte bassa dello spezzone inferiore del
1° se la brugola si arresta contro la vite interna, l'installazione è corretta.
2° se la brugola fuoriesce dal foro opposto il palo NON è in sicurezza. Questo significa che nel punto in cui il palo è stato posizionato l'altezza del soffitto è maggiore rispetto a quella indicata in sede d'ordine. Provare a spostare il palo in un altro punto della stanza prima di rivolgersi al produttore.
1° se la brugola si arresta contro la vite interna, l'installazione è corretta.
2° se la brugola fuoriesce dal foro opposto il palo NON è in sicurezza. Questo significa che nel punto in cui il palo è stato posizionato l'altezza del soffitto è maggiore rispetto a quella indicata in sede d'ordine. Provare a spostare il palo in un altro punto della stanza prima di rivolgersi al produttore.

4.3 METTERE IN BOLLA IL PALO E SERRARLO CONTRO IL SOFFITTO
Questa operazione è molto importante perché permetterà al palo di funzionare correttamente.
Muovendo la base del palo nella direzione opportuna livellare il palo sui due assi perpendicolari:
- prima frontalmente
- poi lateralmente
Quando il palo sarà perfettamente in bolla, afferrare il palo con le mani e ruotarlo lentamente in senso antiorario
per fare ben aderire il piattello superiore al soffitto.
Il palo non dovrà essere troppo serrato altrimenti, a causa dell'elevata pressione, lo spin risulterà lento
Muovendo la base del palo nella direzione opportuna livellare il palo sui due assi perpendicolari:
- prima frontalmente
- poi lateralmente
Quando il palo sarà perfettamente in bolla, afferrare il palo con le mani e ruotarlo lentamente in senso antiorario
per fare ben aderire il piattello superiore al soffitto.
Il palo non dovrà essere troppo serrato altrimenti, a causa dell'elevata pressione, lo spin risulterà lento

4.4 CONTROLLO DI STABILITÁ
Impugnare il palo con entrambe le mani e scuoterlo per accertarsi che il palo non si sposti dalla posizione e passare al controllo successivo.
Se il palo dovesse spostarsi, e quindi non essere più in bolla, bisognerà afferrare il palo, girarlo in senso orario per farlo abbassare e ripetere l'operazione di cui al punto 4.2 per serrarlo di qualche grado in più e ripetere il controllo di stabilità.
Se il palo dovesse spostarsi, e quindi non essere più in bolla, bisognerà afferrare il palo, girarlo in senso orario per farlo abbassare e ripetere l'operazione di cui al punto 4.2 per serrarlo di qualche grado in più e ripetere il controllo di stabilità.
4.5 CONTROLLO DELLA FLUIDITÀ DI ROTAZIONE
Sollevare la ghiera QuickSpin2 (posizione girevole) e testare la fluidità dello spin facendo girare il palo su se stesso, se lo spin è fluido passare al punto successivo.

ATTENZIONE
Se la rotazione dovesse risultare disomogenea, controllare la messa in bolla punto 4.2 Se la rotazione dovesse risultare forzata e/o poco fluida, abbassare la ghiera del QuickSpin2 in posizione statica, allentare il serraggio del palo ruotandolo di pochi gradi in senso orario e ripetere i punti 4.3 e 4.4
Se la rotazione dovesse risultare disomogenea, controllare la messa in bolla punto 4.2 Se la rotazione dovesse risultare forzata e/o poco fluida, abbassare la ghiera del QuickSpin2 in posizione statica, allentare il serraggio del palo ruotandolo di pochi gradi in senso orario e ripetere i punti 4.3 e 4.4
4.6 SERRAGGIO DELLE VITI DI SICUREZZA
1° Ad avvenuta verifica del punti 4.2, 4.3 e 4.4 girare l'anello di sicurezza in senso antiorario fino a quando le viti non avranno toccato il palo
2° Prendere la chiave fissa da 8 mm e posizionarla in modo corretto e serrare le viti esagonali (viti di sicurezza) girandole in senso antiorario
Serrare le viti alternativamente, dapprima in modo lieve entrambe, successivamente con maggior forza. Esercitare un serraggio adeguato, se eccessivo le viti si possono danneggiare prematuramente.
2° Prendere la chiave fissa da 8 mm e posizionarla in modo corretto e serrare le viti esagonali (viti di sicurezza) girandole in senso antiorario
Serrare le viti alternativamente, dapprima in modo lieve entrambe, successivamente con maggior forza. Esercitare un serraggio adeguato, se eccessivo le viti si possono danneggiare prematuramente.

4.7 CONTROLLO DEL SERRAGGIO
Abbassare la ghiera del QuickSpin2 in posizione statica e verificare che il palo non ruoti girandolo in senso antiorario.

5.0 INSTALLAZIONE CON LE VITI: VARIANTE DISPONIBILE PER IL MODELLO PRO E XXL
Nella versione XXL è obbligatorio fissare il palo con le viti sia al soffitto che al pavimento attraverso i fori da 6 mm posti sugli stessi. .
Nella versione PRO è possibile fissare al soffitto e/o al pavimento i piattelli del palo attraverso i fori da 6 mm posti sugli stessi.
Una volta completato il punto 4.7, segnare con una matita i punti in cui inserire le viti nel soffitto e/o pavimento, quindi procedere con la disinstallazione del palo (punti 7.0).
Forare con un trapano i punti segnati ed inserire i tasselli.
Procedere con l’installazione del palo (punti 4.0) e far combaciare i fori sul piattello ai fori sul pavimento/soffitto.
Avvitare le viti.
Nella versione PRO è possibile fissare al soffitto e/o al pavimento i piattelli del palo attraverso i fori da 6 mm posti sugli stessi.
Una volta completato il punto 4.7, segnare con una matita i punti in cui inserire le viti nel soffitto e/o pavimento, quindi procedere con la disinstallazione del palo (punti 7.0).
Forare con un trapano i punti segnati ed inserire i tasselli.
Procedere con l’installazione del palo (punti 4.0) e far combaciare i fori sul piattello ai fori sul pavimento/soffitto.
Avvitare le viti.

6.0 FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA QUICKSPIN2
Per usare il palo spin o statico, abbassare o alzare la ghiera del Quickspin2.
Ghiera Quickspin2 abbassata: palo statico
Ghiera Quickspin2 alzata: palo spin
Ghiera Quickspin2 abbassata: palo statico
Ghiera Quickspin2 alzata: palo spin

6.1 INIBIZIONE DEL SISTEMA QUICK SPIN
Per bloccare la ghiera QuickSpin2, in una delle due possibili posizioni spin o statico, utilizzare la vite a punta e la brugola da 4 mm.
1° Blocco Quickspin2 in posizione spin: alzare la ghiera del Quickspin2, inserire la vite a punta nel foro libero e, usando la brugola da 4 mm, avvitarla fino a fine corsa. Svitare la vite per liberare il Quickspin2.
2° Blocco Quickspin2 in posizione statica: abbassare la ghiera del Quickspin2, inserire la vite a punta nel foro libero e, usando la brugola da 4 mm, avvitarla fino a fine corsa. Svitare la vite per liberare il Quickspin2.
1° Blocco Quickspin2 in posizione spin: alzare la ghiera del Quickspin2, inserire la vite a punta nel foro libero e, usando la brugola da 4 mm, avvitarla fino a fine corsa. Svitare la vite per liberare il Quickspin2.
2° Blocco Quickspin2 in posizione statica: abbassare la ghiera del Quickspin2, inserire la vite a punta nel foro libero e, usando la brugola da 4 mm, avvitarla fino a fine corsa. Svitare la vite per liberare il Quickspin2.

6.2 ATTENZIONE NON TOCCARE MAI LA VITE A TAGLIO
Non muovere la vite rappresentata in figura

7.0 DISINSTALLAZIONE DEL PALO
7.1 ALLENTARE LE VITI DI SICUREZZA SENZA MAI SVITARLE COMPLETAMENTE E FAR SCENDERE L'ANELLO DI SICUREZZA
1° Posizionare la chiave fissa da 8 mm in modo corretto sulle viti di sicurezza per evitare che si danneggino prematuramente. Allentare le viti di sicurezza girando la vite fissa da 8 mm in senso orario
2° Girare l'anello di sicurezza in senso orario per avvicinarlo al QuickSpin2
2° Girare l'anello di sicurezza in senso orario per avvicinarlo al QuickSpin2

7.2 ABBASSARE IL QUICKSPIN2 IN POSIZIONE STATICA E RUOTARE IL PALO IN SENSO ORARIO FINO AL DISTACCAMENTO DAL SOFFITTO.
Trattenere il palo con molta attenzione per non farlo cadere.
7.3 RIMUOVERE IL PALO POSIZIONANDOLO A TERRA O NELL'APPOSITA RASTRELLIERA
facendo attenzione a non farlo cadere e a non sbattere contro mobili o altro.
Se riposto verticalmente, assicurarsi di averlo ancorato per impedirne la caduta in caso di urto accidentale.
Se riposto verticalmente, assicurarsi di averlo ancorato per impedirne la caduta in caso di urto accidentale.
7.4 DIVIDERE IL PALO (opzionale)
Posare il palo a terra in posizione orizzontale prima di procedere.
1° Utilizzando la chiave esagonale da 5 mm, svitare la spina dello spezzone superiore di 3,5 giri.
2° Ruotare il palo finché non visualizzi le due spinette argentate, quindi utilizzare la chiave esagonale per spingere verso l’interno la spinetta che hai appena svitato.
3° Separare gli spezzoni allontanandoli delicatamente.
ATTENZIONE: NON GIRARE TROPPE VOLTE LA BRUGOLA IN SENSO ANTIORARIO ALTRIMENTI LA SPINA D’ACCIAIO USCIRÀ DALLA PARTE OPPOSTA BLOCCANDO IL GIUNTO. SE QUESTO ACCADE, RIAVVITARE LA SPINA D’ACCIAIO CON LA BRUGOLA DA 5MM IN SENSO ORARIO FINO A FINE CORSA E POI SVITARLA INSENSO ANTIORARIO COMPIENDO SOLO 3 GIRI.
8.0 CONTROLLI PRIMA DELL'USO
8.1 Verificare AD OGNI UTILIZZO, che il giunto centrale del palo sia ben serrato.
8.2 Effettuare il controlli dei punti 4.3, 4.5 e 4.6 ad ogni utilizzo.
8.3 Accertarsi, ad ogni installazione, che il pavimento e le gomme sotto i piattelli del palo siano sempre ben puliti.
8.4 In presenza di bambini portare la massima attenzione anche durante le fasi di installazione e spostamento.
8.2 Effettuare il controlli dei punti 4.3, 4.5 e 4.6 ad ogni utilizzo.
8.3 Accertarsi, ad ogni installazione, che il pavimento e le gomme sotto i piattelli del palo siano sempre ben puliti.
8.4 In presenza di bambini portare la massima attenzione anche durante le fasi di installazione e spostamento.
9.0 MANUTENZIONE
9.1 Pulizia del palo
Palo GeckoGrip: semplice alcool (meglio se isopropilico) su un panno in microfibra.
Palo Inox: acqua e ammoniaca (5%) su un panno in microfibra.
Palo Ultragrip2: MEC (Metil Etil Chetone) su un panno in cotone (senza pelucchi)
Durante la pulizia utilizzare dispositivi di protezione individuali, si consiglia di arieggiare il locale dopo la pulizia del palo.
9.2 Ingrassaggio dei cuscinetti
L'operazione potrà essere svolta in totale autonomia (richiedere aQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. le video istruzioni) o nella sede di ThePole grazie al servizio Tagliando del Palo consultabile sul sito www.thepole.it.
La periodicità di tale manutenzione è funzione della frequenza di utilizzo e dalla pulizia del locale. Se non si manifestano particolari esigenze, per un utilizzo saltuario, si consiglia di procedere una volta all'anno. Per usi più intensivi fare riferimento al nostro Servizio Assistenza Tecnica.
Palo GeckoGrip: semplice alcool (meglio se isopropilico) su un panno in microfibra.
Palo Inox: acqua e ammoniaca (5%) su un panno in microfibra.
Palo Ultragrip2: MEC (Metil Etil Chetone) su un panno in cotone (senza pelucchi)
Durante la pulizia utilizzare dispositivi di protezione individuali, si consiglia di arieggiare il locale dopo la pulizia del palo.
9.2 Ingrassaggio dei cuscinetti
L'operazione potrà essere svolta in totale autonomia (richiedere a
La periodicità di tale manutenzione è funzione della frequenza di utilizzo e dalla pulizia del locale. Se non si manifestano particolari esigenze, per un utilizzo saltuario, si consiglia di procedere una volta all'anno. Per usi più intensivi fare riferimento al nostro Servizio Assistenza Tecnica.
10.0 AVVERTENZE
10.1 Le chiavi che servono per il montaggio, installazione, disinstallazione sono date in dotazione. Prima di utilizzare sul palo utensili diversi, contattare il Servizio Assistenza Tecnica per accertarsi dell'idoneità dell'intervento.
10.2 Durante tutte le fasi di montaggio ,installazione e disinstallazione del prodotto, portare sempre la massima attenzione e seguire le istruzioni.
10.3 In caso di dubbi contattare il servizio assistenza.
10.4 Non far usare,installare o movimentare il prodotto a persone non competenti o a minorenni se non supervisionati.
10.5 Il prodotto, poiché attrezzatura sportiva, deve essere utilizzato da persone competenti ed allenate.
10.6 Non eseguire senza supervisione figure che non si è in grado di fare.
10.7 Utilizzare protezioni adeguate e materassini certificati.
AGMDESIGN.IT NON SARA' RESPONSABILE PER EVENTUALI DANNI A COSE O PERSONE CAUSATO DA UN USO IMPROPRIO DEL PRODOTTO.
10.2 Durante tutte le fasi di montaggio ,installazione e disinstallazione del prodotto, portare sempre la massima attenzione e seguire le istruzioni.
10.3 In caso di dubbi contattare il servizio assistenza.
10.4 Non far usare,installare o movimentare il prodotto a persone non competenti o a minorenni se non supervisionati.
10.5 Il prodotto, poiché attrezzatura sportiva, deve essere utilizzato da persone competenti ed allenate.
10.6 Non eseguire senza supervisione figure che non si è in grado di fare.
10.7 Utilizzare protezioni adeguate e materassini certificati.
AGMDESIGN.IT NON SARA' RESPONSABILE PER EVENTUALI DANNI A COSE O PERSONE CAUSATO DA UN USO IMPROPRIO DEL PRODOTTO.
11.0 RICERCA GUASTI
11.1 IL PALO GIRA LENTO
Al palo potrebbe essere stata applicata troppa pressione durante l'installazione: allentare la pressione, vedere punto 4.4
11.2 IL PALO SCIVOLA DAL PIATTELLO INFERIORE
Verificare che le gomme sotto i piattelli del palo e il pavimento siano perfettamente puliti, vedere punto 8.2
11.3 IL PALO FA RUMORE QUANDO GIRA
Verificare che il palo sia perfettamente in bolla (punto 4.2)
Verificare che pavimento e soffitto siano paralleli, se non lo fossero, provare a spostare il palo di qualche centimetro.
Se il problema non si risolve, il palo potrebbe aver bisogno dell’ingrassaggio dei cuscinetti (punto 9.2)
11.4 IL QUICKSPIN2 E' BLOCCATO
Verificare che la vite opzionale non sia inserita e che la vite a taglio NON sia stata toccata (punto 6.1)
Verificare che il palo sia in bolla (punto 4.2)
11.5 LA GOMMA ALLA BASE DEL PALO (PAD) SI E' STACCATA
I PAD vengono installati senza impiego di collanti chimici. In caso di distacco, per riposizionarli ripulire le zone di contatto e impiegare normale nastro biadesivo (i PAD di ricambio sono forniti di biadesivo sul retro).
11.6 LA PRESSIONE DEL PALO TRA SOFFITTO E PAVIMENTO E' DIMINUITA DOPO L'INSTALLAZIONE
Controllare che il pavimento e soffitto siano solidi PUNTO 4.0 .
In caso di parquet laminato montato con interposizione di film di polietilene espanso, le bolle d'aria all'interno del polietilene si comprimeranno facendo perdere pressione al palo, quando questo accade, allentare le viti di sicurezza e ruotare il palo di qualche grado in senso antiorario al fine di ripristinare la corretta pressione come punti : 4.3,4.4,4.5 e 4.6. Consigliamo in ogni caso l'installazione del Safety Plate.
11.7 IL PALO SI SVITA QUANDO E' IN MODALITÀ' STATICA
Verificare il corretto serraggio delle viti di sicurezza come ai punti 4.5 e 4.6
11.8 I PALI GECKOGRIP E INOX RISULTANO ESSERE PIU' SCIVOLOSI RISPETTO AD ALTRE INSTALLAZIONI
Pulire i pali come al punto 9.1
Se il problema persiste verificare altri aspetti: ambiante esterno troppo umido, sudorazione, ecc. In caso in cui si presuma un difetto di conformità, contattare il servizio clienti nei termini stabiliti dalle condizioni di vendita.
11.9 quando il prodotto non viene utilizzato accertarsi che sia riposto in posizione sicura.
Al palo potrebbe essere stata applicata troppa pressione durante l'installazione: allentare la pressione, vedere punto 4.4
11.2 IL PALO SCIVOLA DAL PIATTELLO INFERIORE
Verificare che le gomme sotto i piattelli del palo e il pavimento siano perfettamente puliti, vedere punto 8.2
11.3 IL PALO FA RUMORE QUANDO GIRA
Verificare che il palo sia perfettamente in bolla (punto 4.2)
Verificare che pavimento e soffitto siano paralleli, se non lo fossero, provare a spostare il palo di qualche centimetro.
Se il problema non si risolve, il palo potrebbe aver bisogno dell’ingrassaggio dei cuscinetti (punto 9.2)
11.4 IL QUICKSPIN2 E' BLOCCATO
Verificare che la vite opzionale non sia inserita e che la vite a taglio NON sia stata toccata (punto 6.1)
Verificare che il palo sia in bolla (punto 4.2)
11.5 LA GOMMA ALLA BASE DEL PALO (PAD) SI E' STACCATA
I PAD vengono installati senza impiego di collanti chimici. In caso di distacco, per riposizionarli ripulire le zone di contatto e impiegare normale nastro biadesivo (i PAD di ricambio sono forniti di biadesivo sul retro).
11.6 LA PRESSIONE DEL PALO TRA SOFFITTO E PAVIMENTO E' DIMINUITA DOPO L'INSTALLAZIONE
Controllare che il pavimento e soffitto siano solidi PUNTO 4.0 .
In caso di parquet laminato montato con interposizione di film di polietilene espanso, le bolle d'aria all'interno del polietilene si comprimeranno facendo perdere pressione al palo, quando questo accade, allentare le viti di sicurezza e ruotare il palo di qualche grado in senso antiorario al fine di ripristinare la corretta pressione come punti : 4.3,4.4,4.5 e 4.6. Consigliamo in ogni caso l'installazione del Safety Plate.
11.7 IL PALO SI SVITA QUANDO E' IN MODALITÀ' STATICA
Verificare il corretto serraggio delle viti di sicurezza come ai punti 4.5 e 4.6
11.8 I PALI GECKOGRIP E INOX RISULTANO ESSERE PIU' SCIVOLOSI RISPETTO AD ALTRE INSTALLAZIONI
Pulire i pali come al punto 9.1
Se il problema persiste verificare altri aspetti: ambiante esterno troppo umido, sudorazione, ecc. In caso in cui si presuma un difetto di conformità, contattare il servizio clienti nei termini stabiliti dalle condizioni di vendita.
11.9 quando il prodotto non viene utilizzato accertarsi che sia riposto in posizione sicura.